Il dr. Sergio Ricci ha pubblicato diversi volumi (presenti anche in biblioteche di importanti Università e Centri Studi, sia in Italia che all'estero) e scrive da molti anni su molte importanti riviste e giornali, in particolare nell'area del settore non profit e dell'economia sociale. Si occupa come autore anche di società benefit, pmi innovative e start-up innovative, in particolare a "vocazione sociale".
E' uno degli autori del supplemento del non profit del quotidiano Avvenire (dal 1995) , della rivista specialistica sul non profit del Gruppo Sole 24 Ore: Terzo Settore (2005-2011) e della Rivista della Guardia di Finanza (dal 2010). Collabora ed ha collaborato con molte altre riviste di rilievo nazionale nonchè estere, sotto presentate.
E' curatore congiunto e coautore del volume “La Codificazione del Terzo Settore. Analisi giuridica fiscale e sociologica” Maggioli Editore -ottobre 2020- finanziato con un contributo dell’Università degli Studi di Milano. Come curatore, viene coordinato un lavoro editoriale che vede la partecipazione di esperti e docenti universitari. Come autore, all’interno del volume, vengono trattati gli specifici temi : “Iscrizione e denominazione nel Runts come Ets”, “Scritture contabili e bilancio degli Ets”, “Il Bilancio Sociale degli Ets”,”Libri sociali obbligatori degli Ets”, “Gli Enti Filantropici” “Le società di mutuo soccorso” e “Il regime fiscale forfettario per gli enti del Terzo Settore” (vedi box nella pagina "convegni e seminari").
E' curatore congiunto e coautore del volume "Il Terzo Settore tra continuità e riforma" di Maggioli Editore-maggio 2017- Il libro, che ha usufruito di un finanziamento dell'Università degli Studi di Milano, é il prodotto dell'attività didattica e di ricerca dei docenti del Corso di Perfezionamento in "Diritto fisco e società civile nel terzo settore" dell'Università degli Studi di Milano. Come curatore, viene coordinato un lavoro editoriale che vede la partecipazione di esperti e docenti universitari. Come autore, all’interno del volume, vengono trattati i temi “Le Fondazioni. Aspetti fiscali generali e compatibilità col registro delle Ong” e “Il trust nel Terzo Settore (vedi box nella pagina "convegni e seminari").
E' autore del volume "Le PMI Innovative" di Maggioli Editore -gennaio 2016-(vedi specifica sezione nella home page).
E' autore del volume "Social Start-Up" di Maggioli Editore -maggio 2015- (vedi specifica sezione nella home page).
Ha pubblicato il volume "Codice del Non Profit" di Novecento Editore -gennaio 2014- in cui vengono riepilogati e presentati i più rilevanti interventi normativi e di prassi con riferimento alle varie tipologie italiane di enti non profit (vedi specifica sezione nella home page).
E' autore del volume "Trust e Non Profit" di Maggioli Editore -gennaio 2013- (vedi specifica sezione nella home page).
E' coautore del volume "Diritto, il dono di Epimeteo" di Mimesis Editore - novembre 2014- (vedi dettaglio nella sezione specifica della pagina pubblicazioni)
E' autore del volume "Il Management delle Associazioni Non Profit" di Csv Monza e Brianza per le Edizioni Nuova Prhomos -gennaio 2016- (vedi dettaglio nella sezione specifica della pagina pubblicazioni).
E' autore del volume "Il Management delle Associazioni Corali" di Csv Monza e Brianza & USCI Monza & Brianza per le Edizioni Nuova Prhomos -luglio 2015- (vedi dettaglio nella sezione specifica della pagina convegni e seminari).
E' autore del volume "APS e Non Profit" di Csv Monza e Brianza & Csv.net Lombardia per le Edizioni Nuova Prhomos -3^ ed. aprile 2015- (vedi dettaglio nella sezione specifica della pagina pubblicazioni).
E' altresi coautore del volume “ Il bilancio di missione per le associazioni. Linee Guida e contributi”, C.S.V. Padova Editore -dicembre 2008-
°°°°
La lista delle pubblicazioni, su giornali e riviste, comprende oltre quattrocento tra articoli e saggi. Tra le riviste e i giornali (lista non esaustiva) dove sono apparse le pubblicazioni del dr. Ricci si segnalano:
- Il “Consulente degli Enti Non-Profit” allegato del quotidiano Avvenire
- Il mensile“Terzo Settore” de Il Sole 24 Ore Editore
- La “Rivista della Guardia di Finanza” edita dall’Ente Editoriale del Comando Generale della Guardia di Finanza
- Il mensile “Enti Non-Profit” dell’IPSOA WOLTERS KLUWER Editore
- Il trimestrale “Non-Profit” della MAGGIOLI Editore
- Il sito di economia e fisco www.fiscoetasse.com della FiscoeTasse Editore e Maggioli Editore
https://www.fiscoetasse.com/blog/author/sergioricci/
- Il mensile “Aggiornamenti Sociali” del Centro dei Gesuiti del San Fedele di Milano
- Il mensile "Associazioni & Sport" di Euroconference Editore
- Il mensile "Finanziamenti & Credito" di Novecento Media Editore
- Il mensile “Scarp de tenis”, rivista edita dalla "Coop. Oltre" vicina alla Caritas Ambrosiana
- Il mensile “Valori” edito dalla Cooperativa Editoriale Etica
- Il mensile "Rivista di Fiscalità Estera" di Maggioli Editore e FiscoeTasse Editore
- Il mensile “AltraFinanza" della CTM-MAG Servizi
- Il trimestrale sul welfare della SPI-CGIL “QualitàEquità’”
- Il quadrimestrale "Volontariato Oggi" del Centro Nazionale per il Volontariato
- La rivista "Omicron" Osservatorio Milanese sulla Criminalità Organizzata al Nord
- Il “Courrier des Innovations Sociales en Europe” rivista francese sull’economia sociale
- Il trimestrale francese sul welfare “Gerontologie”.
- L’agenzia giornalistica “Epices” - prima agenzia giornalistica europea sulla creazione d’impresa sociale
- Ha partecipato qualità di esperto sui temi della creazione d’impresa sociale e del non-profit alla trasmissione radiofonica “Radiowork” di Radio Popolare Network.
Oltre un centinaio di saggi e pubblicazioni del dr. Sergio Ricci sono reperibili nelle principali biblioteche italiane, anche universitarie :
http://www.biblio.liuc.it/scripts/essper/ricerca.asp?tipo=autori&codice=250204°°°°°
Per ricevere la lista in dettaglio delle pubblicazioni effettuate, di cui alcune si trovano nella pagina del sito "Dove siamo sul web" e copia ( ad uso esclusivamente non commerciale) di specifiche pubblicazioni, si prega di inviare una mail a : consulenza@studiosergioricci.com
°°°°°
Si ricorda che l’autore non si assume la responsabilità per le eventuali conseguenze operative derivanti dall’utilizzo delle pubblicazioni e delle informazioni contenute nei link sopra presenti e comunque esistenti sul web a suo nome, anche perchè possono riferirsi a commenti superati da novità legislative, di prassi o dottrinali. Tali informazioni e pubblicazioni, in ogni caso, non hanno comunque lo scopo di fornire consulenza professionale sugli argomenti trattati. In caso di eventuale necessità di informazioni professionali, si invita sempre a richiedere preventivamente tali informazioni sui temi che interessano, tramite l'invio di una mail a : consulenza@studiosergioricci.com