Il dr. Sergio Ricci é uno dei più noti esperti italiani di enti non profit, del terzo settore e dell'economia sociale.
Con riferimento all'attività professionale, svolge consulenza tributaria, contabile e di management con uno Studio professionale specializzato rivolto all'assistenza di ogni tipologia di ente non profit, del terzo settore e dell'economia sociale, ed opera con le qualifiche professionali specifiche richiamate di seguito.
L'attività professionale di consulente di management qualificato CMC iscritto all'associazione professionale A.P.CO. al n. 2012/0019 e di tributarista qualificato iscritto all'associazione professionale I.N.T. n. 1971, presentata in dettaglio nella pagina "cosa facciamo" del sito, viene effettuata in conformità e con richiamo alla legge 4 del 14-1-2013 (G.U. n.22 del 26-1-2013); ulteriori dettagli su tali attività professionali svolte e sulle associazioni professionali cui risulta iscritto, si trovano anche nelle restanti pagine del sito, in particolare nella pagina "chi siamo" e nelle due sezioni della pagina "cosa facciamo" del sito. Inoltre, per ulteriori informazioni di natura legale sulle specifiche attività professionali esercitate, si rimanda alla sezione "disclaimer attività" del sito.
Tra gli enti non profit che sono assistiti e seguiti dal dr. Sergio Ricci, vi è qualunque tipologia di Ente del Terzo Settore previsto nella Legge e nei Decreti di Riforma del Terzo Settore, enti filantropici, organizzazioni di volontariato, movimenti, associazioni di promozione sociale, associazioni enti non commerciali, associazioni enti commerciali, federazioni, circoli, associazioni e società sportive dilettantistiche, onlus, enti religiosi ed enti ecclesiastici, trust onlus, trust a favore di soggetti svantaggiati, imprese sociali, cooperative sociali, O.N.G. sia italiane che estere, ecc. Tra i vari enti non profit, una particolare, documentabile e specifica specializzazione è rivolta alle problematiche delle fondazioni, sia ordinarie che di partecipazione, con analisi e conoscenza approfondita delle normative e questioni specifiche di qualunque natura, nonchè con un focus molto specialistico con riferimento ai temi di accountability e/o di natura legislativa, fiscale, finanziaria ed economica.
L'esperienza più che ventennale del dr. Sergio Ricci di consulenza specialistica riconosciuta, dimostrabile e documentabile, effettuata nei confronti di qualunque tipologia di ente non profit, con importanti, dimostrabili, incarichi professionali svolti per centinaia di enti non profit tra i più importanti in Italia ed all'estero, con centinaia di pubblicazioni specialistiche sul Terzo Settore su importanti ed autorevoli riviste e centinaia di interventi formativi sul Terzo Settore su tutto il territorio nazionale ne fanno l'interlocutore privilegiato per qualunque ente non profit o impresa sociale voglia affrontare la Riforma del Terzo Settore affiancato da uno Studio professionale di reale specializzazione nel non profit e con importante, documentata e dimostrabile esperienza nel settore a tutti i livelli (vedi estratto del commento del dr. Sergio Ricci sulla Riforma del Terzo Settore apparso sulla "Rivista della Guardia di Finanza" ed allegato in PDF in fondo al presente box).
L'altra area professionale di specializzazione del dr. Sergio Ricci, attestata anche da numerose importanti pubblicazioni effettuate in merito, è rivolta all'assistenza alla costituzione ed alla gestione delle società dell'economia sociale oppure ad orientamento di responsabilità sociale, quindi cooperative sociali, imprese sociali, società benefit, start-up innovative e pmi innovative a vocazione sociale.
L'esperienza professionale specifica del dr. Ricci Sergio, oltre che come docente anche come autore di importanti pubblicazioni sul tema, note anche all'estero, nonchè la sensibilità personale verso tali temi, ne fanno anche un interlocutore esperto e privilegiato per affrontare in particolare i temi di creazione di "fondi di tutela dedicati", nonché l'amministrazione, la contabilità, la fiscalità ed il management di fondazioni e trust a favore di soggetti svantaggiati, ed in assoluto per affrontare problematiche e questioni, anche di natura fiscale e contabili, relative alla "Legge sul Dopo di Noi".
Il dr. Ricci Sergio ha svolto, o svolge, il ruolo di docente a contratto al Corso di formazione continua specialistica "Il terzo settore tra normativa e prassi: aspetti civilistici, fiscali e contabili" dell'Università Cattolica di Milano, al Corso di Perfezionamento post-lauream "Diritto, Fisco e Società Civile nel Terzo Settore" dell'Università degli Studi Statale di Milano ed al Corso di Perfezionamento post-lauream "Ideazione, scrittura e gestione dei progetti educativi finanziati" dell'Università Bicocca di Milano. Svolge inoltre attività di formatore e di relatore in molti seminari e convegni, sempre sui temi del non profit e dell'economia sociale (vedi nella pagina "convegni e seminari)".
Il dr. Sergio Ricci, inoltre, come indicato sopra, scrive da oltre venti anni per molte importanti e qualificate riviste, anche estere, sui temi del non profit e dell'economia sociale (per le riviste vedi nella pagina "pubblicazioni") ed ha pubblicato diversi libri e volumi, presenti anche in diverse biblioteche, anche universitarie, sia in Italia che all'estero, e di cui alcuni vengono presentati di seguito.
E' curatore congiunto e coautore del volume “La Codificazione del Terzo Settore. Analisi giuridica fiscale e sociologica” Maggioli Editore -ottobre 2020-. In termini generali, come curatore del libro viene coordinato un lavoro editoriale, finanziato con un contributo dell’Università degli Studi di Milano, che vede la partecipazione di esperti e docenti universitari e che analizza e commenta il Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017), previsto dalla Riforma del Terzo Settore. Come autore, all’interno del volume, vengono trattati gli specifici temi : “Iscrizione e denominazione nel Runts come Ets”, “Scritture contabili e bilancio degli Ets”, “Il Bilancio Sociale degli Ets”,”Libri sociali obbligatori degli Ets”, “Gli Enti Filantropici” “Le società di mutuo soccorso” e “Il regime fiscale forfettario per gli enti del Terzo Settore” (vedi box nella pagina "convegni e seminari").
E' curatore congiunto e coautore del volume "Il Terzo Settore tra continuità e riforma" di Maggioli Editore. Il libro, che ha usufruito di un finanziamento dell'Università degli Studi di Milano, é il prodotto dell'attività didattica e di ricerca dei docenti del Corso di Perfezionamento in "Diritto fisco e società civile nel terzo settore" dell'Università degli Studi di Milano. I saggi che compongono l'opera affrontano tematiche giuridiche e fiscali comuni ad associazioni, fondazioni, cooperative ed altri enti non profit, a partire dalla comprensione della realtà sociale in cui le norme sono destinate ad operare e senza trascurare la comprensione dei soggetti che le norme possono o devono applicare o utilizzare come strumenti di azione sociale. Come curatore, viene coordinato un lavoro editoriale, finanziato con un contributo dell’Università degli Studi di Milano, che vede la partecipazione di esperti e docenti universitari, Come autore, all’interno del volume, vengono trattati i temi “Le Fondazioni. Aspetti fiscali generali e compatibilità col registro delle Ong” e “Il trust nel Terzo Settore (vedi box nella pagina "convegni e seminari").
E' autore del volume "Le Pmi innovative" di Maggioli Editore dove vengono esaminate le attività dell'imprenditorialità innovativa, con un focus particolare sulle pmi innovative e sullo sviluppo e gestione delle stesse (vedi sotto nella home page).
E' autore del volume "Social Start-Up" di Maggioli Editore dove vengono esaminate le attività dell'imprenditorialità e dell'economia sociale, con un focus particolare sulle start-up innovative, anche a vocazione sociale (vedi sotto nella home page).
Ha pubblicato il volume "Codice del Non Profit" di Novecento Editore in cui vengono riepilogati e presentati i più rilevanti interventi normativi e di prassi con riferimento alle varie tipologie italiane di enti non profit (vedi sotto nella home page).
E' autore del volume "Trust e Non Profit" di Maggioli Editore dove viene analizzato l'istituto del trust in rapporto alle finalità sociali, al terzo settore ed agli enti non profit (vedi sotto nella home page).
E' autore del volume "APS e Non Profit" di Csv Monza e Brianza & Csv.net Lombardia per le Edizioni Nuova Prhomos. In tale opera viene analizzata la tipologia delle associazioni di promozione sociale anche in rapporto ad altre tipologie tipiche degli enti non profit (vedi dettaglio nella sezione specifica della pagina "pubblicazioni").
E' autore del volume "Il Management delle Associazioni Non Profit" di Csv Monza e Brianza per le Edizioni Nuova Prhomos. In tale opera viene analizzata la tipologia delle associazioni e degli enti senza scopo di lucro con riferimento alle varie tematiche della loro gestione quotidiana (vedi dettaglio nella sezione specifica della pagina "pubblicazioni").
E' autore del volume "Il Management delle Associazioni Corali" di Csv Monza e Brianza & USCI Monza & Brianza per le Edizioni Nuova Prhomos (vedi dettaglio nella sezione specifica della pagina "convegni e seminari").
E' coautore del volume "Il dono di Epimeteo. Dialoghi tra diritto, teoria e sociologia del diritto" di Mimesis Editore. Nel saggio ricompreso nel volume viene trattato il tema della mediazione tributaria in rapporto agli altri temi della mediazione trattati dagli altri autori (vedi dettaglio nella sezione specifica della pagina "pubblicazioni").
Lo Studio professionale del dr. Sergio Ricci ha inoltre accordi e partnership con importanti studi legali esterni, anche specializzati in non-profit, per l'affidamento a loro dedicato delle attività tipiche dell'ordinamento legale di natura giudiziale o connesse alle attività giudiziali, nonchè con altri professionisti specialisti dell'area economico-finanziaria-contabile, di dimostrabile, riconosciuta ed elevata esperienza ed elevato, documentato, standing professionale.