- Ricci Sergio

Il dr. Sergio Ricci é uno dei più noti esperti italiani di enti non profit, del terzo settore e dell'economia sociale.

 

Con riferimento all'attività professionale, svolge consulenza tributaria, contabile e di management con uno Studio professionale specializzato rivolto all'assistenza di ogni tipologia di ente non profit, del terzo settore e dell'economia sociale, ed opera con le qualifiche professionali specifiche richiamate di seguito.

 

L'attività professionale di consulente di management qualificato CMC iscritto all'associazione professionale A.P.CO. al n. 2012/0019  e di tributarista qualificato iscritto all'associazione professionale I.N.T. n. 1971, presentata in dettaglio nella pagina "cosa facciamo" del sito, viene effettuata in conformità e con richiamo alla legge 4 del 14-1-2013 (G.U. n.22 del 26-1-2013); ulteriori dettagli su tali attività professionali svolte e sulle associazioni professionali cui risulta iscritto, si trovano anche nelle restanti pagine del sito, in particolare nella pagina "chi siamo" e nelle due sezioni della pagina "cosa facciamo" del sito. Inoltre, per ulteriori informazioni di natura legale sulle specifiche attività professionali esercitate, si rimanda alla sezione "disclaimer attività" del sito.  

 

Tra gli enti non profit che sono assistiti e seguiti dal dr. Sergio Ricci, vi è qualunque tipologia di Ente del Terzo Settore previsto nella Legge e nei Decreti di Riforma del Terzo Settore, enti filantropici, organizzazioni di volontariato, movimenti, associazioni di promozione sociale, associazioni enti non commerciali, associazioni enti commerciali, federazioni, circoli, associazioni e società sportive dilettantistiche, onlus, enti religiosi ed enti ecclesiastici, trust onlus, trust a favore di soggetti svantaggiati, imprese sociali, cooperative sociali, O.N.G. sia italiane che estere, ecc. Tra i vari enti non profit, una particolare, documentabile e specifica specializzazione è rivolta alle problematiche delle fondazioni, sia ordinarie che di partecipazione, con analisi e conoscenza approfondita delle normative e questioni specifiche di qualunque natura, nonchè con un focus molto specialistico con riferimento ai temi di accountability e/o di natura legislativa, fiscale, finanziaria ed economica. 

 

L'esperienza più che ventennale del dr. Sergio Ricci di consulenza specialistica riconosciuta, dimostrabile e documentabile, effettuata nei confronti di qualunque tipologia di ente non profit, con importanti, dimostrabili, incarichi professionali svolti per centinaia di enti non profit tra i più importanti in Italia ed all'estero, con centinaia di pubblicazioni specialistiche sul Terzo Settore su importanti ed autorevoli riviste e centinaia di interventi formativi sul Terzo Settore su tutto il territorio nazionale ne fanno l'interlocutore privilegiato per qualunque ente non profit o impresa sociale voglia affrontare la  Riforma del Terzo Settore affiancato da uno Studio professionale di  reale specializzazione nel non profit e con importante, documentata e dimostrabile esperienza nel settore a tutti i livelli (vedi estratto del commento del dr. Sergio Ricci sulla Riforma del Terzo Settore apparso sulla "Rivista della Guardia di Finanza" ed allegato in PDF in fondo al presente box).

 

L'altra area professionale di specializzazione del dr. Sergio Ricci, attestata anche da numerose importanti pubblicazioni effettuate in merito, è rivolta all'assistenza alla costituzione ed alla gestione delle società dell'economia sociale oppure ad orientamento di responsabilità sociale, quindi cooperative sociali, imprese sociali, società benefit, start-up innovative e pmi innovative a vocazione sociale.   

 

L'esperienza professionale specifica del dr. Ricci Sergio, oltre che come docente anche come autore di importanti pubblicazioni sul tema, note anche all'estero, nonchè la sensibilità personale verso tali temi, ne fanno anche un interlocutore esperto e privilegiato per affrontare in particolare i temi di creazione di "fondi di tutela dedicati", nonché l'amministrazione, la contabilità, la fiscalità ed il management di fondazioni e trust a favore di soggetti svantaggiati, ed in assoluto per affrontare problematiche e questioni, anche di natura fiscale e contabili, relative alla "Legge sul Dopo di Noi".

   

Il dr. Ricci Sergio ha svolto, o svolge, il ruolo di docente a contratto al Corso di formazione continua specialistica "Il terzo settore tra normativa e prassi: aspetti civilistici, fiscali e contabili" dell'Università Cattolica di Milano, al Corso di Perfezionamento post-lauream "Diritto, Fisco e Società Civile nel Terzo Settore" dell'Università degli Studi Statale di Milano ed al Corso di Perfezionamento post-lauream "Ideazione, scrittura e gestione dei progetti educativi finanziati" dell'Università Bicocca di Milano.  Svolge inoltre attività di formatore e di relatore in molti seminari e convegni, sempre sui temi del non profit e dell'economia sociale (vedi nella pagina "convegni e seminari)".

  

Il dr. Sergio Ricci, inoltre, come indicato sopra, scrive da oltre venti anni per molte importanti e qualificate riviste, anche estere, sui temi del non profit e dell'economia sociale (per le riviste vedi nella pagina "pubblicazioni") ed ha pubblicato diversi libri e volumi, presenti anche in diverse biblioteche, anche universitarie, sia in Italia che all'estero, e di cui alcuni vengono presentati di seguito.

 

E' curatore congiunto e coautore del volume “La Codificazione del Terzo Settore. Analisi giuridica fiscale e sociologica” Maggioli Editore -ottobre 2020-. In termini generali, come curatore del libro viene coordinato un lavoro editoriale, finanziato con un contributo dell’Università degli Studi di Milano, che vede la partecipazione di esperti e docenti universitari e che analizza e commenta il Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017), previsto dalla Riforma del Terzo Settore. Come autore, all’interno del volume, vengono trattati gli specifici temi : “Iscrizione e denominazione nel Runts come Ets”, “Scritture contabili e bilancio degli Ets”, “Il Bilancio Sociale degli Ets”,”Libri sociali obbligatori degli Ets”, “Gli Enti Filantropici” “Le società di mutuo soccorso” e “Il regime fiscale forfettario per gli enti del Terzo Settore” (vedi box nella pagina "convegni e seminari").

 

 E' curatore congiunto e coautore del volume "Il Terzo Settore tra continuità e riforma" di Maggioli Editore. Il libro, che ha usufruito di un finanziamento dell'Università degli Studi di Milano, é il prodotto dell'attività didattica e di ricerca dei docenti del Corso di Perfezionamento in "Diritto fisco e società civile nel terzo settore" dell'Università degli Studi di MilanoI saggi che compongono l'opera affrontano tematiche giuridiche e fiscali comuni ad associazioni, fondazioni, cooperative ed altri enti non profit, a partire dalla comprensione della realtà sociale in cui le norme sono destinate ad operare e  senza trascurare la comprensione dei soggetti che le norme possono o devono applicare o utilizzare come strumenti di azione sociale. Come curatore, viene coordinato un lavoro editoriale, finanziato con un contributo dell’Università degli Studi di Milano, che vede la partecipazione di esperti e docenti universitari, Come autore, all’interno del volume, vengono trattati i temi “Le Fondazioni. Aspetti fiscali generali e compatibilità col registro delle Ong” e “Il trust nel Terzo Settore (vedi box nella pagina "convegni e seminari").

 

E' autore del volume "Le Pmi innovative" di Maggioli Editore dove vengono esaminate le attività dell'imprenditorialità innovativa, con un focus particolare sulle pmi innovative e sullo sviluppo e gestione delle stesse (vedi sotto nella home page).

 

E' autore del volume "Social Start-Up" di Maggioli Editore dove vengono esaminate le attività dell'imprenditorialità e dell'economia sociale, con un focus particolare sulle start-up innovative, anche a vocazione sociale (vedi sotto nella home page).

 

Ha pubblicato il volume "Codice del Non Profit" di Novecento Editore in cui vengono riepilogati e presentati i più rilevanti interventi normativi e di prassi con riferimento alle varie tipologie italiane di enti non profit (vedi sotto nella home page).

 

E' autore del volume "Trust e Non Profit" di Maggioli Editore dove viene analizzato l'istituto del trust in rapporto alle finalità sociali, al terzo settore ed agli enti non profit (vedi sotto nella home page).

 

E' autore del volume "APS e Non Profit" di Csv Monza e Brianza & Csv.net Lombardia per le Edizioni Nuova Prhomos. In tale opera viene analizzata la tipologia delle associazioni di promozione sociale anche in rapporto ad altre tipologie tipiche degli enti non profit (vedi dettaglio nella sezione specifica della pagina "pubblicazioni").

 

E' autore del volume "Il Management delle Associazioni Non Profit" di Csv Monza e Brianza  per le Edizioni Nuova Prhomos. In tale opera viene analizzata la tipologia delle associazioni e degli enti senza scopo di lucro con riferimento alle varie tematiche della loro gestione quotidiana (vedi dettaglio nella sezione specifica della pagina "pubblicazioni"). 

 

E' autore del volume "Il Management delle Associazioni Corali" di Csv Monza e Brianza & USCI Monza & Brianza per le Edizioni Nuova Prhomos (vedi dettaglio nella sezione specifica della pagina "convegni e seminari"). 

 

E' coautore del volume "Il dono di Epimeteo. Dialoghi tra diritto, teoria e sociologia del diritto" di Mimesis Editore. Nel saggio ricompreso nel volume viene trattato il tema della mediazione tributaria in rapporto agli altri temi della mediazione trattati dagli altri autori (vedi dettaglio nella sezione specifica della pagina "pubblicazioni").

 

Lo Studio professionale del dr. Sergio Ricci ha inoltre accordi e partnership con importanti studi legali esterni, anche specializzati in non-profit, per l'affidamento a loro dedicato delle attività tipiche dell'ordinamento legale di natura giudiziale o connesse alle attività giudiziali, nonchè con altri professionisti specialisti dell'area economico-finanziaria-contabile, di dimostrabile, riconosciuta ed elevata esperienza ed elevato, documentato, standing professionale.  

   

 - Ricci Sergio

Il dr. Sergio Ricci, nel maggio 2015 , ha pubblicato il Volume "Social Start-Up" per Maggioli Editore.

 

Obiettivo del libro è di presentare le varie tipologie, modalità e forme di sviluppo e di finanziamento delle start-up innovative, anche a vocazione sociale, ed in generale della social innovation e del social business.

Un’altra area che viene affrontata è come sia possibile costituire delle start-up partendo dagli spin off di ricerca. Nel volume, inoltre, lo spin off viene esaminato anche come strumento per risolvere situazioni di disagio occupazionale e di creazione di nuova imprenditorialità, esaminando ed esplorando il tema innovativo del working buy out.

Vengono altresì presentate le reti d’impresa, analizzate come strumento tipico per effettuare un percorso di innovazione comune tra soggetti diversi, anche dell’economia sociale. Uno specifico richiamo viene fatto, inoltre, alle imprese sociali, soggetto dell’imprenditorialità non profit.

Sono presentati inoltre i finanziamenti alternativi per tali realtà, presentando i temi della venture philantrophy, delle fondazioni private, del microcredito e del crowdfunding. In un capitolo specifico viene invece presentata la grande area di finanziamento dell’Unione Europea per i prossimi anni, il Fondo Horizon 2014-2020, con un focus sulla particolare procedura di selezione dei vari bandi, la specifica analisi della domanda e la modalità di redazione del business plan.

Una sezione specifica del volume è infine dedicata alla predisposizione degli “information memorandum”, con un accenno alle tematiche di valutazione e stima del valore del capitale di tali start-up innovative ed imprese dell’economia sociale.

 

Il volume è reperibile nelle librerie specializzate ed in quelle on line :

 

http://www.maggiolieditore.it/social-start-up.html

 

http://www.libreriatestiuniversitari.it/libreria/fisco-e-contabilit%C3%A0/social-start-up-9788891610874-detail

 

http://www.libreriauniversitaria.it/social-start-up-start-up/libro/9788891610874?utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_term=9788891610874&utm_campaign=libri

 

http://www.libreriaprofessionaleonline.it/fiscale/societ%C3%A0/social-start-up-sconto-15-detail.html

 

 

 

 

 - Ricci Sergio

 

Il dr. Sergio Ricci, nel gennaio 2013, ha pubblicato il Volume "Trust e Non Profit" per Maggioli Editore.

 

Scopo del volume è proporre il trust come fattispecie utilizzabile nel settore non profit per scopi di pubblica utilità e di finalità sociale diretta, oppure per recare protezione a soggetti in gravi condizioni di svantaggio fisico, psichico e sociale, quale valida alternativa – pratica e flessibile – ad altri strumenti giuridici più abituali. Una visione particolare sociale, molto diffusa nel mondo anglosassone e poco diffusa in Italia, dell’istituto del trust.

 

In sintesi, l’istituto viene esaminato sostanzialmente in due modi: come strumento giuridico di natura sociale e caritatevole (per questo motivo, è dato anche largo spazio all’esame del trust Onlus e delle specificità che lo caratterizzano, quando assume questo particolare “abito fiscale”, tipico del settore non profit italiano) e, in un secondo caso, come mezzo per garantire assistenza, programmazione e tutela futura a soggetti svantaggiati o comunque bisognosi di assistenza ed ausilio: trust con beneficiari individuati, in cui tali soggetti presentino problematiche di natura sociale ed in cui sia comunque possibile prevedere l’intervento di un ente non profit nel "meccanismo" del trust stesso.

 

Il volume è reperibile nelle librerie specializzate ed in tutte le librerie on line :

 

http://morris.law.yale.edu/search/i8838777160

 

http://ordini.maggioli.it/clienti/product_info.php?products_id=8856

 

http://www.libreriauniversitaria.it/trust-non-profit-ricci-sergio/libro/9788838777165

  

http://www.amazon.com/Trust-non-profit-Sergio-Ricci/dp/8838777160

 

http://www.amazon.ca/Trust-non-profit-Sergio-Ricci/dp/8838777160

 

http://www.amazon.es/Trust-non-profit-Sergio-Ricci/dp/8838777160

    

http://books.google.it/books/about/Trust_e_non_profit.html?id=nS8sNxitX5cC&redir_esc=y

 

http://www.ebay.it/itm/Trust-e-non-profit-Sergio-Ricci-Via-Corriere-/121107072043

  

http://www.libroco.it/dl/Ricci-Sergio/Maggioli-Editore/9788838777165/Trust-e-non-profit-Trust-onlus-e-trust-per-finalita-sociali-e-per-soggetti-svantaggiati/cw721372591029104.html

 

http://www.hoepli.it/libro/trust-e-non-profit-trust-onlus-e-trust-per-finalita-sociali-e-per-soggetti-svantaggiati/9788838777165.html

 

http://www.amazon.es/Trust-non-profit-Sergio-Ricci/dp/8838777160/ref=sr_1_2?s=foreign-books&ie=UTF8&qid=1392300738&sr=1-2

 

http://www.inmondadori.it/Trust-e-non-profit-Sergio-Ricci/eai978883877716/

 

http://www.amazon.it/Trust-non-profit-Sergio-Ricci/dp/8838777160/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1361475160&sr=1-1

 

http://www.webster.it/libri-trust_non_profit_ricci_sergio-9788838777165.htm

 

http://www.libreriafernandez.it/libreria/catalogo/libro/9788838777165/Sergio-Ricci-Trust-e-non-profit

 

http://www.ciao.it/Trust_e_non_profit_Sergio_Ricci__4145274

 

http://www.unilibro.it/libro/ricci-sergio/trust-e-non-profit/9788838777165/dettagli

 

http://www.campedel.it/schede/256342.HTM

 

http://www.libreriailflaminio.it/dettaglio.asp?codice=9788838777160

 

http://www.libreriasimone.it/?np=3&pag=prodotti&id=23049.0

 

http://www.libreriademiranda.it/scheda.asp?id=722323&ricpag=1

 

http://www.librieprofessioni.it/volumi/55571.htm

 

http://www.ibs.it/code/9788838777165/ricci-sergio/trust-non-profit.html

 

http://gettextbooks.co.cr/isbn/9788838777165

 

http://www.isbns.md/isbn/9788838777165

 

 

 

 

 

 - Ricci Sergio

Il dr. Sergio Ricci, nel gennaio 2014, ha pubblicato il Volume "Codice del Non Profit" per Novecento Editore.

 

Nell'ultimo ventennio molte normative sono cambiate con riferimento al settore non profit in particolare dopo  l’introduzione della categoria fiscale delle Onlus e la sistematizzazione della normativa sugli enti non commerciali. Un continuo susseguirsi di norme civilistiche, norme speciali, norme regionali, norme fiscali, a cui si sono aggiunti centinaia di interventi di prassi tributaria e non, da parte delle Amministrazioni competenti.

 

Tutti questi interventi hanno provveduto alla caotica costruzione dell’attuale sistema del non profit italiano che definire complesso è dire poco e nel quale anche l’ente non profit corretto e in buona fede fa fatica a districarsi.                                

 

Il dr. Sergio Ricci, nel Codice del Non Profit,  ha fatto una selezione mirata dei documenti legislativi e di prassi cercando in particolare di approfondire e completare l’aspetto civilistico degli enti non profit con determinati documenti di natura fiscale. Il Codice del Non Profit ha quindi un taglio eminentemente pratico e di facile consultazione, suddiviso per paragrafi che servono per individuare celermente l’ente non profit che interessa e, nella parte della legislazione regionale, le singole legislazioni regionali (o provinciali nel caso delle province autonome) di riferimento. Un ampio indice analitico completa il volume.

 

Il volume è reperibile nelle librerie specializzate ed in tutte le librerie on line :

  

http://www.novecentoeditore.it/codice_non_profit.php 

  

http://www.libreriauniversitaria.it/codice-non-profit-disciplina-civilistica/libro/9788895411545 

 

http://www.amazon.co.uk/Sergio-Ricci/e/B00JEADAHC/ref=ntt_athr_dp_pel_pop_1

 

http://www.libroco.it/dl/Ricci/Novecento-Media/9788895411545/CODICE-DEL-NON-PROFIT/cw175612796417974.html                

 

http://www.wuz.it/libro/Codice-del-non/Ricci-Sergio/9788895411545.html

 

http://www.hoepli.it/libro/codice-del-non-profit/9788895411545.html

 

http://goodbook.it/libro.asp?isbn=9788895411545

 

http://www.ebay.it/itm/CODICE-DEL-NON-PROFIT-DISCIPLINA-CIVILISTICA-FISCALE-E-REGIONALE-Ricci-Sergio-/131106937007

 

http://www.ibs.it/code/9788895411545/ricci-sergio/codice-del-non.html

 

http://www.inmondadori.it/Codice-non-profit-Disciplina-Sergio-Ricci/eai978889541154/

 

http://www.librieprofessioni.it/volumi/60188.htm

 

http://www.campedel.it/schede/265770.PHP

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 - Ricci Sergio

Il dr. Sergio Ricci, nel febbraio 2016 , ha pubblicato il Volume "Le Pmi innovative" per Maggioli Editore.

 

Scopo del presente volume è presentare le varie iniziative, modalità e forme di sviluppo e finanziamento delle PMI Innovative, nuova “tipologia” introdotta dalla legislazione italiana e mutuata dalle start-up innovative.

 

Nella prima parte del volume vengono presentate  le caratteristiche di maggior rilievo di tali società PMI innovative, nonché le agevolazioni, di diversa natura, di cui beneficiano. Tale sezione del volume presenta quindi le PMI innovative, senza perdere di vista anche lo specifico parallelismo con le start-up innovative.

 

La seconda parte del volume è invece dedicata alle modalità operative e concrete con cui le PMI innovative possono svilupparsi, fornendo suggerimenti utili ed operativi sui fondi cui rivolgersi nei prossimi anni e sulla gestione delle stesse, in particolare sotto il profilo economico e finanziario, tra cui il venture capital e il crowdfunding. Specifici paragrafi sono anche dedicati ad agevolazioni fiscali mirate, quali il patent box e il credito d’imposta sulla ricerca e sviluppo ed alla possibilità che una PMI innovativa partecipi ad una rete d’impresa. In un ulteriore paragrafo viene presentata la grande area di finanziamento dell’Unione Europea per le PMI innovative a cui tali imprese possono rivolgersi nei prossimi anni partecipando a specifici programmi.

 

Vengono esaminati, inoltre, alcuni aspetti manageriali tipici delle modalità di corretta gestione, sviluppo e monitoraggio per le PMI innovative, quali ad esempio l’analisi del bilancio, la gestione finanziaria e il rendiconto finanziario. Viene infine esaminato come la PMI innovativa può proporsi anche al mercato, con l’illustrazione di alcuni aspetti di valutazione della PMI innovativa stessa ed un richiamo ai nuovi principi di valutazione OIV.

 

Il volume è reperibile nelle librerie, classiche e on-line :

 

http://www.maggiolieditore.it/le-pmi-innovative.html

 

http://www.libreriauniversitaria.it/pmi-innovative-ricci-sergio-maggioli/libro/9788891615480

 

http://www.unilibro.it/libro/ricci-sergio/le-pmi-innovative/9788891615480