Home » Cosa facciamo

Cosa facciamo

La consulenza tributaria e contabile

La consulenza tributaria e contabile - Ricci Sergio

Lo Studio del dr. Sergio Ricci fornisce assistenza a 360° in materia contabile e tributaria  a moltissimi enti del settore non profit e dell'economia sociale 

Anche in seguito alla Riforma del Terzo Settore, le attività di redazione di contabilità ivi compresa l'impostazione e la redazione di modelli contabili evoluti, nonchè l'assistenza tributaria specialistica e mirata, rappresentano una necessità fondamentale per tutti gli enti non profit, siano essi di piccole, di medie o grandi dimensioni, per le cooperative sociali, per le start-up innovative anche a vocazione sociale, per le società benefit ed anche per le società di capitali con orientamento sociale. L'importanza della scelta, di affidarsi a professionisti come il dr. Sergio Ricci che possano vantare, una dimostrabile e documentabile esperienza nel settore non profit e dell'economia sociale a certi livelli, sia in termini professionali che di pubblicazioni e di docenze, può essere determinante.

 

Contattate con fiducia lo Studio agli indirizzi mail presenti nelle varie pagine per avere gratuitamente un'offerta di assistenza personalizzata per questi servizi per il Vostro ente o società oppure scrivendo anche all'indirizzo consulenza@studiosergioricci.com

 

Il dr. Sergio Ricci, nella sua qualifica di tributarista qualificato iscritto all'I.N.T al n. 1971 ed operante in base alla legge 4 del 14-1-2013 (G.U. n. 22 del 26-1-2013), opera nel settore fiscale e contabile anche in forza di specifici titoli di studio ed esperienze professionali personali acquisite in materia da oltre un ventennio, con specifico riferimento a tutte le tipologie di enti non profit ed imprese dell'economia sociale, società benefit nonché pmi innovative e start-up innovative a vocazione sociale

 

Come tributarista qualificato, esercita quindi l'attività professionale in base all'art.1 e all'art.6 c.1 e c.2 della legge 4 del 26-1-2013 (G.U.n. 22 del 26-1-2013) con conformità della medesima attività professionale alla norma tecnica UNI 11511; è inoltre regolarmente iscritto all'Istituto Nazionale Tributaristi (I.N.T.) www.tributaristi-int.it, associazione professionale nazionale con sede in Roma, Via Conca D'Oro n.300, iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico tra quelle che possono rilasciare l'attestato di qualità per gli associati ai sensi dell'art. 7 della legge 4 del 14-1-2013. In virtù di tale iscrizione all'I.N.T. al n. 1971 é pertanto obbligato al rispetto del Codice Deontologico, all’aggiornamento professionale, alla sottoscrizione di apposita polizza assicurativa professionale. L'I.N.T. è un ente nazionale che rappresenta professionisti del settore tributario e contabile, e che ha stipulato ufficiali protocolli di intesa ed accordi con l' Agenzia delle Entrate Nazionale e D.R.E. Regionali, l'Inps, l'Inail ed Equitalia. Tali protocolli sono a disposizione di tutti gli interessati anche sul sito dell'ente I.N.T. e possono comunque essere richiesti inviando una mail.

 

 In ogni caso, ai fini legali, per gli interessati, si rende noto che il dr. Sergio Ricci è comunque altresì:

 - professionista  intermediario fiscale autorizzato alla trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali dei contribuenti a sensi dell’art. 3 comma 3  lett. e) del DPR 322/1998 e del D.M. Finanze 19.04.2001 ( G.U. n. 96 del 26.4.2001)

 -professionista individuato alla rappresentanza ed all’assistenza del contribuente presso gli Uffici Finanziari e Fiscali, a sensi dell’art. 7-quater del D.L. n. 203/2005 come indicato dal D. Lgs. 31-12-1992 n.545 art. 4 lett. i) e dell’art. 63 del DPR 600/1973 

 -professionista individuato  alla sottoscrizione delle relazioni economico-patrimoniali di associazioni riconosciute, associazioni non riconosciute, fondazioni, comitati, enti ecclesiastici, consorzi, se depositario di scritture contabili, per poter richiedere le rateazioni ai sensi dell’art. 19 del DPR 602/1973 per importi pari o superiori a 50.000 Euro verso Equitalia, come da Direttiva di Gruppo Equitalia n. 5/2012, nonché professionista intermediario individuato a sensi dell’art. 3 comma 3  lett. e) del DPR 322/1998 e del D.M. Finanze 19.04.2001 (G.U. n. 96 del 26.4.2001), per ricevere apposita delega del contribuente nei confronti di Agenzia delle Entrate-Riscossione.

 

 °°°°°

L'attività professionale sopra richiamata di tributarista qualificato viene effettuata in conformità e con richiamo alla legge 4 del 14-1-2013 (G.U. n.22 del 26-1-2013) con i riferimenti professionali presentati ed esplicitati in dettaglio nella presente sezione e pagina del sito e con le specifiche esplicative di natura legale presenti anche nella pagina "disclaimer attività" cui si rimanda ulteriormente.

 

La consulenza di management

La consulenza di management - Ricci Sergio

Il dr. Sergio Ricci si occupa, nel settore non profit e dell'economia sociale, di consulenza di management. Attualmente come consulente di management è iscritto all'APCO (Associazione Professionale Italiana dei Consulenti di Management) www.apcoitalia.it, associazione professionale iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico tra quelle che possono rilasciare l'attestato di qualità per gli associati ai sensi dell'art. 7 della legge 4 del 14-1-2013. In virtù di tale iscrizione rispetta un codice deontologico, segue una formazione obbligatoria ed é dotato di polizza assicurativa professionale. Come consulente di management, esercita l'attività professionale in base all'art.1 e all'art.6 c.1 e c.2 della legge 4 del 26-1-2013 (G.U.n. 22 del 26-1-2013) con conformità della medesima attivià professionale alle norme tecniche UNI 10771, UNI 11369, UNI 11251, UNI/TR 11396, UNI EN ISO 20700 e UNI EN 16114; oltre ad essere iscritto all'APCO al n. 2012/0019, é ulteriormente qualificato CMC (certified management consultant), qualificazione internazionale unitaria con riconoscimento valido presso le organizzazioni professionali di management di tutti i paesi del mondo aderenti all'ICMCI www.icmci.org ed opera con richiamo alla legge 4 del 14-1-2013 (G.U. n. 22 del 26-1-2013).

 

Anche a seguito della Riforma del Terzo Settore, le attività di management rappresentano una necessità fondamentale per gli enti non profit, specie se di medie o grandi dimensioni, per le cooperative sociali, per le pmi innovative e le start-up innovative a vocazione sociale e per le società benefit. L'importanza della scelta di affidarsi a professionisti come il dr. Sergio Ricci che possano vantare una dimostrabile e documentabile esperienza a certi livelli, sia in termini professionali che di pubblicazioni può essere, in tali casi, determinante. 

  

Contattate con fiducia lo Studio agli indirizzi mail presenti nelle varie pagine per avere gratuitamente un'offerta di assistenza personalizzata per questi servizi per il Vostro ente o società oppure scrivendo anche all'indirizzo consulenza@studiosergioricci.com

  

L'organizzazione non-profit di qualunque tipologia giuridica, l'impresa sociale, la società benefit, la pmi innovativa e la start-up innovativa a vocazione sociale, viene assistita e seguita nella sua complessità, nell'analisi e nell'impostazione dei suoi modelli organizzativi e nelle sue varie aree di specializzazione. In particolare la consulenza di management avviene anche affiancando gli organi direttivi in modo tale da consentire di valutare i comportamenti più idonei per le organizzazioni che operano anche in presenza di situazioni complesse. Gli enti non profit e dell'economia sociale  vengono anche assistiti nella scelta dei ruoli manageriali apicali e nell'individuazione delle competenze specifiche necessarie allo svolgimento di tali ruoli. Queste competenze specifiche di management, maturate in anni di conoscenza del settore non profit e dell'economia sociale ad ogni livello, consentono anche di intercettare tempestivamente i segnali di cambiamento, formulare ipotesi di scenari plausibili ed elaborare progetti strategici per le organizzazioni non profit e per le imprese dell'economia sociale, le società benefit, le pmi innovative e le start-up innovative a vocazione sociale, che siano coerenti con la propria natura, la propria governance, il proprio sistema di valori e la propria mission. 

 

Particolare importanza viene data all'analisi dell'area amministrativa, contabile controllo di gestione, intesi come strumenti fondamentali per orientare le decisioni strategiche degli enti non profit e delle imprese dell'economia sociale e delle pmi innovative e start-up innovative a vocazione sociale. Tale specifica analisi, oltre che all'organizzazione nel suo complesso, viene anche riferita a specifici progetti e aree dove l'organizzazione è presente, con la creazione di apposita modellistica, mirata alla singola tipologia di ente non profit, d'impresa sociale e di pmi innovativa e start-up innovativa a vocazione sociale, ed alla relativa casistica. Con riferimento a tale area del management, spesso sottovalutata dagli enti del settore non profit e dell'economia sociale, viene posta particolare attenzione all'esame dei rischi nella gestione quotidiana, alla corretta pianificazione economica e finanziaria dell'organizzazione non profit, dell'impresa sociale e della pmi innovativa e start-up innovativa a vocazione sociale. Vengono strutturati ed erogati corsi di formazione sulle tematiche sopra indicate, definendo un programme e dei contenuti in base alle specifiche esigenze richeste.

 

Vengono assunti, nello svolgimento dell'attività professionale complessiva, anche incarichi come "temporary manager" e/o in ruoli di natura direttiva ed apicale, per assistere nei percorsi di riorganizzazione, di sostenibilità, di crescita e di sviluppo, gli enti non profit e le realtà societarie dell'economia sociale ed innovativa sociale.   

  °°°°°

L'attività professionale sopra richiamata viene effettuata esclusivamente in conformità e con richiamo alla legge 4 del 14-1-2013 (G.U. n. 22 del 26-1-2013) con i riferimenti professionali presentati ed esplicitati in dettaglio nella presente sezione e pagina del sito e con le specifiche esplicative di natura legale presenti nella pagina "disclaimer attività" cui si rimanda ulteriormente.