Home » Convegni e seminari

Convegni e seminari

 - Ricci Sergio

Il dr. Sergio Ricci ha svolto e svolge inoltre da moltissimi anni, attività di docente, relatore e formatore in centinaia di convegni, corsi e seminari di formazione pubblica e privata.

 

 

Si segnalano, tra le altre, le docenze al Corso di formazione continua specialistica "Il terzo settore tra normativa e prassi: aspetti civilistici, fiscali e contabili" dell'Università Cattolica di Milano, al Corso di Perfezionamento post-lauream "Diritto, Fisco e Società Civile" dell'Università degli Studi Statale di Milano ed al corso di perfezionamento post-lauream "Ideazione, scrittura e gestione dei progetti educativi finanziati" dell'Università Bicocca di Milano (vedi i link sotto), sempre sui temi del non-profit e dell'economia sociale. 

 

Oltre che interventi come relatore del dr. Sergio Ricci, lo Studio effettua anche ideazione, programmazione e realizzazione di interventi formativi sui temi e nelle aree e nelle attività presentate nelle pagine del presente sito, anche sulla "Riforma del Terzo Settore" e sulla "Legge sul Dopo di Noi". Inoltre, per ogni tipologia di ente non profit, società dell'economia sociale, società benefit, start-up e pmi innovativa, può essere programmato ed effettuato un corso di formazione specialistico mirato a tutte le aree del management, della legislazione speciale e della fiscalità speciale di tale ente o società con interventi, oltre che del dr. Ricci Sergio, anche di altri specialisti noti e qualificati e con esperienza professionale e formativa dimostrata e documentabile. Inoltre può essere redatta e fornita una specifica pubblicazione o dispensa che copre tutte le aree sopra descritte. Per la richiesta di interventi formativi specialistici, anche con pubblicazione e/o dispensa, si prega di inviare una mail a : consulenza@studiosergioricci.com

 

 

Per ricevere la lista in dettaglio di tutte le attività convegnistiche e formative effettuate, delle quali solo alcune vengono indicate nei link sotto, si prega di inviare una mail a : consulenza@studiosergioricci.com

 

    

http://www.corsodirittofisco.unimi.it/programma.html

 

http://matteoripamonti.wix.com/ideazionescrittura#!docenti/c1xqu

 

http://scritturaegestione.weebly.com/chi.html

 

http://www.unimib.it/open/news/Ideazione-scrittura-e-gestione-di-progetti-educativi-finanziati-Competenze-e-strumenti-per-rispondere-ai-bandi-di-finanziamento-pubblici-e-privati/6861375034003889717

 

http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/getallegato.asp?k_all=1326 

 

http://www.pgslombardia.org/Wordpress/wp-content/uploads/2013/04/2013_corso-DIRIGENTI-pgs-acm1.pdf

 

http://www.ciessevi.org/sites/default/files/stampa/forum_29nov2011_secondavers.pdf

 

http://www.newscomuni.it/risorsecomuni2007bis/scheda_evento.asp?id_evento=438

 

 

 

 

 

 

 

 

 - Ricci Sergio

Il volume "Il management delle associazioni corali" (a lato la copertina del volume) è il testo utilizzato nel Corso sulla gestione e fiscalità dei cori ed associazioni corali, percorso specialistico di formazione dedicato ad una specifica tipologia di ente non profit.

 

 

Come per i cori e le associazioni corali il cui volume è qui presentato nel box, per qualunque tipologia di ente del terzo settore, ente non profit, società dell'economia sociale, start-up e pmi innovativa, può essere programmato ed effettuato un corso di formazione specialistico mirato a tutte le aree della contabilità ed amministrazione, della legislazione speciale e della fiscalità e del management speciale di tale ente o società. Inoltre può essere redatta e fornita una specifica pubblicazione o dispensa che copre tutte le aree sopra descritte. Per la richiesta di interventi formativi specialistici, anche con pubblicazione e/o dispensa,  si prega di inviare una mail a : consulenza@studiosergioricci.com

 - Ricci Sergio
Nel maggio del 2017 è stato pubblicato il libro "Il Terzo Settore tra continuità e riforma" (a lato la copertina del volume) edito da Maggioli Editore.
 
I curatori del volume, tra cui il dr. Sergio Ricci, che oltre ad essere co-curatore è anche co-autore, presentano con questo volume, il primo prodotto dell'attività didattica e di ricerca dei docenti del Corso di Perfezionamento in "Diritto fisco e società civile nel terzo settore" dell'Università di Milano. Il libro ha avuto un finanziamento dell'Università degli Studi di MIlano.
 
I saggi che compongono l'opera affrontano tematiche giuridiche e fiscali comuni ad associazioni, fondazioni cooperative ed altri enti non profit, a partire dalla comprensione della realtà sociale in cui le norme - civilistiche, lavoristiche, fiscali - sono destinate ad operare senza trascurare la comprensione dei soggetti che le norme possono o devono applicare o utilizzare come strumenti di azione sociale.
 
Si segnalano, in quest'ottica, sia aspetti socio-giuridici, sia civilistici trattati nella prima parte, sia profili di diritto fiscale - cui è dedicata la seconda parte del volume - mentre l'ultima sezione è dedicata a questioni e strumenti che interessano trasversalmente gli enti non profit: dai rapporti di lavoro al Trust, dalle assicurazioni sino alla sicurezza di lavoratori e volontari. Il volume si propone un obiettivo primario, cioè quello di produrre un sapere interdisciplinare, unificato dall'approccio pluralistico, utile per lo sviluppo di una cultura del settore Non profit che tragga ispirazione dalla propria realtà e si sviluppi criticamente rispetto ai tentativi di giuridificazione dei rapporti sociali e di colonizzazione da parte di altri sistemi sociali. 
 
 
 
 

 - Ricci Sergio

Nell'ottobre del 2020 è stato pubblicato il libro "La codificazione del terzo settore. Analisi giuridica fiscale e sociologica" (a lato la copertina del volume) edito da Maggioli Editore.

 

Il dr. Sergio Ricci è  curatore congiunto e coautore del volume “La Codificazione del Terzo Settore. Analisi giuridica fiscale e sociologica”. In termini generali, come curatore del libro viene coordinato un lavoro editoriale, finanziato con un contributo dell’Università degli Studi di Milano, che vede la partecipazione di esperti e docenti universitari e che analizza e commenta il Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017), previsto dalla Riforma del Terzo Settore. Come autore, all’interno del volume, vengono trattati gli specifici temi : “Iscrizione e denominazione nel Runts come Ets”, “Scritture contabili e bilancio degli Ets”, “Il Bilancio Sociale degli Ets”,”Libri sociali obbligatori degli Ets”, “Gli Enti Filantropici” “Le società di mutuo soccorso” e “Il regime fiscale forfettario per gli enti del Terzo Settore”.

 

In Italia il settore non profit è composto da una pluralità di soggetti “emersi” da un dinamismo sociale e da stratificazione legislativa di varia origine, prodottasi negli anni.  Nello stesso tempo si è assistito ad un continuo aumento della numerosità di tali enti non profit operanti nei più svariati settori e con le più varie “vesti” giuridico-fiscali. Tutto ciò ha provveduto a ingenerare spesso confusione da un lato e dall’altro lato ha inevitabilmente attratto nel settore anche soggetti che spesso poco hanno a che fare con le finalità nobili del settore stesso.

 

Quindi il codice del Terzo Settore, che viene esaminato nel presente lavoro, si pone storicamente all’apice di questo processo storico ed ha, al tempo stesso, il suo riferimento culturale positivo all’interno dell’ampissimo settore non profit italiano, inteso proprio come accezione di enti non profit diversi prima ancora che come definizione sociologica. Ciò che emerge da una lettura attenta, tuttavia, è il limite dell’operazione culturale che affida ad una codificazione parziale, la soluzione di problemi, l’ammodernamento di strutture, la chiarificazione di funzionali socio-economiche che hanno la loro radice nel Codice civile. In questo senso il Legislatore delegato ha forse creato più dubbi di quanti ne abbia risolti, ha creato più aporie di quelle che già esistevano e, pur nel campo circoscritto del Terzo Settore, non ha saputo tracciare un quadro realmente sistematico ponendo nel Codice tutte le norme applicabile al “tipo giuridico” che avrebbe dovuto istituire. Questa a-sistematicità giuridica non è, però frutto dell’incapacità del Legislatore ma alligna nella forma sociale del fatto che si cerca, invano, di regolare. Il campo sociale del non profit ha più anime, è internamente diviso e si sottrae ad una sistematizzazione condotta con logica astratta, ed è questo un tema che resta ancora vivo anche con il Codice del Terzo Settore.

 

I contributi del volume, frutto di autori aventi differente estrazione accademica e professionale proprio a dimostrazione della necessità di una visione plurale del tema, hanno l’ambizione  di presentare con taglio specialistico tale quadro sistemico che il Codice del Terzo Settore ha l’ambizione di definire. Non a caso, il presente lavoro nasce in continuità con il precedente volume “Il Terzo Settore tra continuità e Riforma” ( Maggioli 2017), frutto dell’attività di didattica e ricerca del Corso di Perfezionamento in “Diritto, fisco e società civile nel terzo settore” dell’Università di Milano,  che aveva la medesima curatela, ed all’interno del quale già era stata evidenziata tale visione complessa del non profit nella fase di passaggio esistente ante e post Riforma del Terzo Settore.

 

https://www.maggiolieditore.it/la-codificazione-del-terzo-settore.html